Category

Edizione 2017

L’Acqua in Testa presenta la sua XIII edizione Sabato 7 e Domenica 8 ottobre Molo San Nicola Bari – Ingresso libero!

By | Edizione 2017

Yasiin Bey (aka Mos Def) dagli USA e Tony Allen dalla Nigeria, con gli emergenti Dengue Dengue Dengue (Perù) e IAMDDB (UK). Concerti, dj set, arti visive ed iniziative per la sostenibilità ambientale ed il bene comune, tutto questo è l’Acqua in Testa Music Festival 2017.

L’Acqua in Testa Music Festival, con la sua tredicesima edizione, torna a celebrare il rapporto fra la città di Bari ed il mare, in una nuova posizione che lo rappresenta al meglio: il Molo San Nicola, approdo tradizionale e centrale per le barche dei pescatori così come per la movida serale.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017, ad ingresso gratuito, va in scena un fitto programma di concerti di appeal internazionale, affiancato da arti visive, iniziative per la sostenibilità ambientale ed un area espositiva per artigiani, designers e collezionisti di dischi.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale L’Acqua in Testa, diretta da Alessandro Scarola e Bass Culture srl, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Bari.

“WATER NO GET ENEMY” IL PERCORSO MUSICALE

Con un percorso coerente ma trasversale, L’Acqua in testa 2017 parte dal suono delle radici africane e arriva ai suoi sviluppi più contemporanei e futuribili. La sintesi di questa edizione è nel sottotitolo “Water no get enemy”, celebre brano di Fela Kuti che esalta il ruolo vitale dell’acqua.

Headliner del 7 ottobre sarà il creatore stesso dell’afrobeat: il leggendario TONY ALLEN, alla batteria con Fela negli anni ’70 ed oggi attivissimo in svariati ambiti musicali di alto profilo. Il suo concerto a Bari presenta in Prima Nazionale l’album “The Source” appena uscito per l’etichetta Blue Note, ricco di sonorità jazz e funk.

Il suono del sabato poi diventa tropicale ed elettronico, con gli irresistibili Dengue Dengue Dengue dal Perù e con le suggestioni afrofuturiste del dj Raffaele Costantino, l’apprezzato conduttore di Musical Box su Radio 2.

Apre la serata il reggae del giovane Junior V, talento locale sempre più riconosciuto e alle prese con nuove produzioni interessanti.

Fra le eredità musicali di Fela Kuti c’è ovviamente l’hip hop afroamericano più militante e cosciente di personaggi con MOS DEF, superstar newyorkese che da qualche anno ha cambiato nome in YASIIN BEY. Sarà lui il protagonista più atteso di domenica 8 ottobre, per l’Unica Tappa Italiana del suo “Farewell Tour”, forse uno degli ultimi live di un artista non più confinabile alla musica e con grandi successi in ambito cinematografico.

Aprirà la serata la giovane emergente IAMDDB da Manchester (UK), un esempio di successo di una visione soulful e jazzata del trap emersa nell’urban inglese degli ultimi anni.

Per finire, il Dj perfetto per questa serata, il “nostro” amico Tuppi, sempre presente e a suo agio con le sonorità black classiche o modernissime che siano.

I CONCERTI DELLA DOMENICA MATTINA

Domenica 8 inauguriamo un’altra assoluta novità: il “LIVE MATINEE” dell’Acqua in Testa.

Per la prima volta il festival allarga gli orizzonti e al pari dei grandi festival internazionali arricchisce il programma con i concerti al mattino.

A partire dalle ore 11.00, infatti, sul Main Stage, si esibiranno le band vincitrici dei rispettivi contest: i salentini Madison Spencer Band (dall’Essere Perfetto Music Contest), i baresi Argo (dal Rec n’ Play) e Rumori di Scena (dal Fix It Live Social Music Contest).

Tre gruppi di talento che spaziano dal rock al noise, fino all’elettronica strumentale. La scena pugliese emergente farà da colonna sonora alla domenica mattina dei tantissimi baresi che si riversano sul lungomare e dei molti turisti e croceristi di transito nel capoluogo nel fine settimana.

Una formula sperimentale per la città, ma già di affermata in altri comuni italiani ed europei che siamo convinti avrà successo anche a Bari.

FOTOGRAFIA E ARTI VISIVE SUL MARE

In collaborazione con PhEST – Beyond the sea, festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli, saranno esposte, per gentile concessione del fotografosar Dezfuli, alcune immagini del progetto “Passengers”.

Un lavoro di documentazione composto da 118 ritratti di persone salvate da un gommone alla deriva nel Mediterraneo, a 20 miglia nautiche dalla costa libica. Gli scatti, realizzati pochi minuti dopo il salvataggio di tutte le persone che viaggiavano sulla stessa imbarcazione, raccontano le loro facce, lo sguardo, i segni sui corpi, i vestiti, riflettendo lo stato fisico e psicologico in cui si trovano in un momento che ha già segnato la loro esistenza per sempre.

César Dezfuli (Madrid, Spagna, 1991) nasce in un contesto culturale misto date le sue origini ispanico-persiane e da subito è interessato a differenti realtà sociali e culturali. Il suo lavoro come freelance si concentra su reportage documentari e investigativi, con particolare attenzione ai temi umanitari, ma anche alla politica internazionale e alla ricerca antropologica, combinando il giornalismo scritto con la fotografia

In occasione delle due date de L’Acqua in testa Music Festival, è previsto un tocco di arte pubblica ad una due giorni di musica già molto “colorata”. Il collettivo artistico Pigment Workroom effettuerà interventi di trasposizione creativa del tema dell’acqua sui dissuasori di cemento, i cosiddetti “New Jersey”, ormai elementi di sicurezza urbani, miscelando forme acquatiche e musicali ad una riflessione su quanto succede nella nostra società.

L’ACQUA IN TESTA INTRODUCE IL FESTIVAL DELL’ACQUA

Tra le novità di quest’anno dell’Acqua in Testa, la partnership con UTILITALIA, che riunisce tutti i gestori italiani dell’acqua e che promuove la quarta edizione del FESTIVAL DELL’ACQUA.

L’iniziativa culturale itinerante sulle buone pratiche dell’uso dell’acqua che quest’anno arriva a Bari dopo le tappe a Genova, l’Aquila e Milano. Saranno proprio i concerti ad aprire idealmente l’appuntamento biennale degli operatori del settore idrico che per tre giorni affronteranno in convegni, seminari e iniziative culturali, i temi dell’acqua pubblica, dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.

L’edizione barese è realizzata in collaborazione con Acquedotto Pugliese e Università di Bari e con il patrocinio di Unesco, Ministero dellAmbiente, Regione Puglia e Comune di Bari.

UN FESTIVAL ECO-FRIENDLY

In sinergia e col sostegno della Regione Puglia, anche questa edizione del festival porrà ancora una volta al centro dell’attenzione le tematiche ambientali; Con particolare riferimento ad un target giovanile, le attività che saranno messe in campo a cura di E.M.S. (Ente Modelli Sostenibili), avranno l’obiettivo di incrementare il livello di consapevolezza del pubblico.

Grazie a Ecofesta Puglia, troverete la raccolta differenziata assistita alle coloratissime isole ecologiche, informazione ambientale e soprattutto tante attività di gaming e animazione ecologica. Saranno realizzati in diretta eco-gadget personalizzati Acqua in testa grazie alla stampante 3D alimentata dal laboratorio mobile Ecofesta Puglia, furgone personalizzato sul cui tetto è stato installato un impianto che trasforma l’energia solare in energia elettrica accumulandola in appositive batterie. Nella stessa area sarà possibile ricaricare telefono, macchina fotografica e tablet con una semplice pedalata grazie al Sit and Pedal, un generatore di energia capace di alimentare apparecchiature fino a 100 Watt. Nelle azioni green saranno tutti protagonisti grazie alla campagna “Differenzia LAcqua in Testa – Porta la sporta!”, un invito a portare con sé le buste in mater-bi distribuite nellarea per raccogliere i rifiuti e non lasciarli a terra. Saranno poi differenziati presso i punti di raccolta statici e mobili presenti dell’area grazie al supporto degli informatori ecologici attivi durante l’evento. L’evento è certificato “100% energia pulita Dolomiti Energia”.

L’Acqua in Testa music festival annuncia due grandi ospiti per la XIII edizione: dall’Africa TONY ALLEN presenta il nuovo album “The source” e dall’America YASIIN BEY nell’unica data italiana del suo “Farewell tour”.

By | Edizione 2017

Il grande rapper afroamericano YASIIN BEY noto come MOS DEF ed il leggendario batterista africano TONY ALLEN saranno gli headliner della tredicesima edizione dell’Acqua in Testa Music Festival, a Bari il 7 e 8 ottobre 2017. Due giornate di grande musica ad ingresso totalmente gratuito per il pubblico, per uno dei festival musicali più importanti del sud Italia.

Un festival camaleontico ma allo stesso tempo coerente nella ricerca di qualità artistica e follia creativa, sul cui palco si sono avvicendati musicisti di calibro internazionale come Tricky, Shaggy, Wu- Tang Clan, Asian Dub Foundation, Two Many Dj’s, Misfits, The Hives, Sharon Jones, Fat Freddy’s Drop, Gogol Bordello, Matmos, Morcheeba, solo per citarne alcuni.

In una nuova location che sarà presto annunciata insieme al programma artistico completo, L’edizione 2017 ospiterà due giganti della storia della musica con la stessa radice: madre Africa.

TONY ALLEN, classificato fra i migliori 100 batteristi di sempre, ha creato l’afrobeat negli anni ’70, in quanto batterista del leggendario Fela Kuti. Tony Allen oggi continua a collaborare con grandi artisti di tutti i generi, dalla techno di Jeff Mills e Carl Craig a Damon Albarn fino al pop di Jovanotti. La sua maestria si è manifestata in brani immortali come “Water get enemy”, la canzone di Fela che rappresenta anche il claim di tutta la manifestazione. Un concerto ancora più speciale in quanto Tony Allen all’Acqua in Testa presenterà, in Prima Nazionale, il nuovo album The Source, in uscita l’otto settembre per l’etichetta Bluenote.

YASIIN BEY meglio noto come Mos Def e conosciuto al grande pubblico anche come attore cinematografico (il Ford Prefect di Guida Galattica per Autostoppisti o il commesso Mike di Be Kind Rewind), è uno fra i più grandi protagonisti “conscious” dell’hip hop, con una storia musicale che trascende i confini stilistici fra le diverse forme d’arte. Anche lui profondamente influenzato da Fela Kuti, Yasiin Bey ne ha riportato lo spirito progressivo e liberatorio nella cultura afroamericana dagli anni 90 ad oggi. Il Farewell Tour è stato annunciato come quello conclusivo della carriera di Yasiin Bey che si ritirerà dal mercato musicale per dedicarsi maggiormente al cinema ed altre attività culturali e sociali. La data di Bari, quindi, sarà l’ultima occasione per assistere all’esibizione dal vivo del rapper americano.

LA NOVITA’ DELLA 13a EDIZIONE

Tra le novità di quest’anno dell’Acqua in Testa, la partnership con UTILITALIA, che riunisce tutti i gestori italiani dell’acqua e che promuove a Bari la quarta edizione del Festival dell’Acqua. Saranno proprio i concerti ad aprire idealmente l’appuntamento biennale degli operatori del settore idrico che per tre giorni affronteranno in convegni, seminari e iniziative culturali, i temi dell’acqua pubblica, dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale. L’edizione barese è realizzata in collaborazione con AQP e Università di Bari e con il patrocinio di Unesco, Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia e Comune di Bari.

L’ACQUA IN TESTA PER L’AMBIENTE

In sinergia e col sostegno della Regione Puglia, anche questa edizione del festival porrà ancora una volta al centro dell’attenzione le tematiche ambientali; saranno realizzate azioni di comunicazione sulla raccolta differenziata e sul riciclo dei rifiuti per giungere ad una reale responsabilizzazione dei cittadini. Con particolare riferimento ad un target giovanile, le attività che saranno messe in campo a cura di E.M.S. (Ente Modelli Sostenibili), avranno l’obiettivo di incrementare il livello di consapevolezza del pubblico, facendo risultare chiaro che la responsabilità della buona riuscita delle politiche sui rifiuti, come ad esempio i vantaggi economico ambientali attraverso il riciclaggio e del diritto alla salute della raccolta differenziata, è da intendersi in senso collettivo. Una “Comunicazione diretta” al fine di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, attraverso momenti importanti di aggregazione come eventi e manifestazioni culturali e musicali nelle piazze pugliesi.

LINKS

http://www.acquaintesta.it/
http://www.facebook.com/acquaintesta
http://www.festivalacqua.org/
https://www.facebook.com/FestivalAcqua/